Posso circolare su strada?
Si. Su richiesta, viene fornita la comunicazione del Ministero dei Trasporti (Centro Prova Autoveicoli della Motorizzazione Civile di Verona) in cui è dichiarato che il karbyk “soggiace alle stesse prescrizioni dei velocipedi”, essendo inquadrato come tale.
Questo significa che – per legge – con la revisione del Codice della strada del 2025, siamo tutti OBBLIGATI ad avere una dotazione completa di fanali, catarifrangenti e segnalatore acustico (accessori che possiamo fornire da subito applicati al Vs karbyk).
Ma, così basso, non è pericoloso circolare sulla strada?
Ovviamente, nemmeno noi consigliamo di percorrere strade ad alto traffico e nell’ora di punta (cosa che sconsigliamo anche ai normali ciclisti).
Allo stesso tempo, per esperienza condivisa, sappiamo quanto è facile e piacevole fare “ciclo-turismo” in relax: inoltre l’aspetto “fuori dal comune” ha il vantaggio che gli utenti della strada sono molto più attenti ripetto a quando incontrano una bicicletta, quasi dimostrando un rispetto superiore forse perché è comunque un veicolo a “4 ruote”.
Ma quanto ci si stanca, o quanti Km si può percorrere?
Il karbyk richiede lo stesso consumo energetico di una buona city-bike: questo è il risultato di uno studio medico durato alcuni mesi – in collaborazione con il Dipartimento di Scenze e Tecnologie Biomediche dell’Università degli Studi di Udine - che abbiamo eseguito in occasione della partecipazione della nostra squadra corse ai Mondiali di Human Powered Vehicles (ad Interlaken, Svizzera, nel 1999).
Ovviamente tutto dipende dalla propria forma fisica: però considerate il fatto che la posizione è ESTREMAMENTE più comoda della classica bicicletta (se osservate le immagini, siete distesi come su uno sdraio: solo provando si può capire che non tornereste più indietro).
Come sterza?
E’ in assoluto la prima domanda che ci fa chi lo vede la prima volta:
si muovono le leve laterali (con le mani in posizione estremamente comoda - come sui braccioli di una poltrona…) tirando verso il busto quella di Dx per sterzare in tale direzione – viceversa, tirando la leva Sx si curva a Sx… e basta anche una sola mano…
Quanto pesa e che dimensioni ha?
Nella sezione delle schede tecniche (che trovate nel sito) ci sono tutte le specifiche, comprese di materiali e caratteristiche pneumatici adottati.
Come faccio a capire se si adatta alla mia altezza?
Il sedile è regolabile sia nella distanza dai pedali, sia nell’inclinazione della schiena: ogni persona tra 1,30 e 1,90 m può quindi scegliere ed adattare la postura che meglio preferisce.
Perché dovrebbe essere meglio di una bici?
Il karbyk non è nato per sostituire la bici; semplicemente è un modo diverso di muoversi con un principale obiettivo che possiamo descrivere in 2 parole: stabili e comodi!
HTML Website Creator